Cimici dei letti
-
Prevenire è meglio che curare ...
Dalla fine degli anni '90 le cimici dei letti sono tornate a essere un problema diffuso, con effetti dannosi per l'uomo. Le principali cause sono l'aumento dell'immigrazione, il cambiamento dei metodi di controllo dei parassiti con l'eliminazione del DDT e lo sviluppo di immunità ad alcuni insetticidi.
Le cimici dei letti , insetti ovali di colore marrone rossastro lunghi 5 mm, sono una realtà invisibile presente nei materassi e nei pressi dei letti.
Sono insetti notturni che si nutrono esclusivamente di sangue. Le punture non sono immediatamente dolorose ma successivamente compaiono puntini rossi che possono dar luogo a infiammazione.
Una femmina può deporre fino a 500 uova nell'arco della sua vita, le uova impiegano circa 10 giorni per schiudersi e i giovani raggiungono lo stadio adulto attraverso 5 stadi ninfali.
Gli adulti possono vivere per alcuni mesi senza alimentarsi. Nell'arco di un anno possono susseguirsi 4 generazioni.
Le categorie più a rischio sono alberghi, ospedali, scuole, cinema e di conseguenza privati. Moedi ha sviluppato il Lehua System, un metodo per monitorare, prevenire e eliminare il problema alla radice.
Cimex lectularius > cimice dei letti